IL PROGETTO

IN SINTESI

BEST ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi e metodi che consentano lo sviluppo di processi produttivi improntati sul risparmio energetico e sulla sostenibilità all’interno dei parchi industriali.
A vantaggio dell’ambiente, delle persone e delle imprese.

LE ANALISI, I CHECK-UP 

BEST si fonda su analisi sviluppate all’interno del contesto BE+ e sui check-up energetici per le PMI. Queste indagini consentono di definire il potenziale di risparmio energetico e di produzione di energia sostenibile, utili alla singola impresa e al parco industriale in cui si inserisce.

APPROCCIO EFFICIENTE AI PROCESSI

Oltre alle analisi energetiche, BEST intende agevolare gli imprenditori dei parchi industriali affinché si organizzino e definiscano insieme modelli condivisi di sostenibilità.

L’idea è che un’azione congiunta di questo tipo possa garantire maggiore efficienza, con meno tempo e meno costi a carico di ciascun imprenditore, e offrire, contemporaneamente, facilitazioni nell’apertura di linee di finanziamento per l’adozione di misure di efficientamento energetico.

Attraverso questo tipo di approccio alla sostenibilità, il singolo imprenditore non dovrebbe farsi carico di grandi investimenti, ma otterrebbe anzi vantaggi immediati grazie alla riduzione dei costi per l’energia.

I PROGETTI PILOTA

BEST vede oggi il coinvolgimento di Italia e Olanda, attraverso i partner ART-ER, ENEA, CCS e TNO, con l’idea che in futuro il progetto possa raggiungere anche altri Paesi europei.

Nei distretti industriali pilota di Italia e Olanda si sta facendo esperienza attraverso il metodo BEST e si stanno implementando progetti energetici concreti.

In Italia le aree pilota sono il distretto Roveri nella città metropolitana di Bologna e il distretto della moda di Carpi, in provincia di Modena. In Olanda l’area pilota è il porto di Enschede.

LA FORZA DELLA COOPERAZIONE

Il progetto BEST mette in luce il valore aggiunto dello scambio di esperienze. Il metodo di analisi sviluppato in Olanda può essere opportunamente trasferito nei contesti industriali italiani, come l’esperienza maturata in Italia con l’organizzazione di società E.S.Co può trovare applicazione in Olanda.

Sono proprio la reciprocità e la condivisione di know-how e conoscenze – che derivano da progetti collettivi, localmente condotti su intere aree industriali – che meglio rappresentano lo scopo finale di progetti come BEST.

BEST Energy CheckUp

ASTER
imprese@aster.it

ENEA
roveri.project@enea.it

Lascia qui i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto!

14 + 7 =

Copyright © 2018 | BEST Energy CheckUp | Privacy Statement

We are proud to work on this project with the support of EIT Climate-KIC