Cultura tecnica, ambiente ed efficienza energetica: gli eventi in Emilia-Romagna

Tecnologia sostenibile e tutela dell’ambiente, al Festival della Cultura tecnica un ricco calendario regionale per conoscere il pianeta e imparare a difenderlo.

A Bologna, il CNR dirige due giornate di approfondimento per studenti e studentesse martedì 19 e mercoledì 20 novembre. Si inizia con le attività di laboratorio “In viaggio con l’acqua dal mare alle nuvole” per fare esperienza del ciclo dell’acqua, del movimento delle masse d’aria e della formazione della pioggia. Il percorso didattico prosegue con “La febbre del pianeta: il delicato equilibrio tra l’energia del sole, l’atmosfera e il suolo” per approfondire l’effetto serra e comprendere quanto l’uomo sia responsabile dei cambiamenti climatici.

A Vergato, l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese propone il percorso “Il valore della terra”: venerdì 6 dicembre gli studenti degli Istituti di Agraria di Sasso Marconi e Loiano approfondiranno i temi dell’agricoltura sostenibile, benessere animale e start-up green.

Dall’igloo che mostra l’effetto serra agli esperimenti sui campi magnetici, a Ravenna si tiene il percorso didattico interattivo sulla sostenibilità “Generazione Futuro Green”. Fino al 18 dicembre, presso il Polo Tecnico Professionale di Lugo sono ospitate 12 installazioni interattive con esperimenti e laboratori scientifici sulle energie rinnovabili e i cambiamenti climatici.

La via del progresso è lastricata di pannelli fotovoltaici, centrali idroelettriche e impianti eolici: venerdì 15 novembre, ITS TEC organizza a Ravenna la conferenza Istruzione e cultura tecnica per salvare il pianeta” per approfondire le sfide legate alla produzione, distribuzione e fruizione dell’energia pulita e rinnovabile.

Sono tre gli appuntamenti organizzati a Forlì per il ciclo “Sviluppo sostenibile – Verso l’economia circolare”. Si inizia lunedì 4 novembre con il convegno “Verso un mondo plastic free: le bio plastiche e la chimica verde”. La discussione riprende sabato 23 novembre con l’incontro “Il mare e la plastica: trasformazioni e necessità di risanamento”. Le strategie territoriali per l’approvvigionamento e la gestione dell’acqua sono protagoniste dell’ultimo appuntamento, lunedì 2 dicembre, “Agenda ONU 2030: il tema dell’acqua e le strategie in atto sul nostro territorio”.

A Cesena le nuove tecnologie sono applicate ai fenomeni atmosferici e al clima con l’evento “Grandi e piccoli alla ricerca della tecnica pulita”: venerdì 6 dicembre sarà presentata a Palazzo del Ridotto la stazione meteorologica pensata, realizzata e programmata – utilizzando il software “Snap!” – dagli studenti della secondaria di primo e secondo grado.

Dai dispositivi di sollevamento agli elementi robotici in movimento, a Maranello l’IIS Ferrari presenta i prototipi di mobilità sostenibile su strada – mercoledì 13 novembre e mercoledì 11 dicembre – nell’ambito dell’evento “Progetto, prototipazione e innovazione tecnologiche”.

Si parla di mobilità elettrica venerdì 15 novembre durante l’incontro “Un mondo che cambia: le nuove prospettive dell’automotive”, organizzato da CNA Modena. Dalle nuove esigenze delle imprese alle competenze necessarie, l’appuntamento permetterà di apprendere le nuove specializzazioni dell’industria automobilistica che presto saranno richieste dal mercato del lavoro.

A Parma si parla di economia circolare con il laboratorio “Packaging sostenibile”: venerdì 15 novembre, presso l’Università di Parma, gli studenti delle secondarie di secondo grado sperimenteranno le soluzioni innovative che minimizzano l’impatto ambientale negli imballaggi, dai materiali biologici all’impiego dei sottoprodotti dell’industria agroalimentare.

Approfondisci il programma della sesta edizione del Festival della Cultura tecnica: www.festivalculturatecnica.it

La rassegna si inserisce all’interno delle operazioni orientative per il successo formativo promosse dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziate dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 (rif. PA 2018/10705/RER).

Anche ART-ER partecipa alla realizzazione della sesta edizione, in programma in tutta la regione fino al 18 dicembre 2019.

 

BEST Energy CheckUp

Binnensingel 3
7411 PL Deventer
The Netherlands

Tel: +31 85 487 2125
Mail: info@bestenergycheckup.nl

Leave your details: we will contact you!

5 + 5 =

Copyright © 2018 | BEST Energy CheckUp | Privacy Statement

We are proud to work on this project with the support of EIT Climate-KIC