BEST Energy CheckUp: il resoconto del simposio di chiusura

Il 28 e 29 novembre scorsi, a poche settimane dalla conclusione del progetto, si è tenuto il simposio di chiusura del progetto europeo BEST Energy CheckUp, promosso nel triennio 2017-2019 dalle organizzazioni olandesi CCS (Cornelissen Consulting Services B.V.) e TNO (The Netherlands Organisation for applied scientific research), e dalle agenzie italiane ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), e finalizzato alla condivisione di saperi, metodi ed esperienze per lo sviluppo di processi produttivi improntati al risparmio energetico e alla sostenibilità nei parchi industriali.

Nello specifico, in questi anni di progettualità, le iniziative di collaborazione e sperimentazione portate avanti sono state implementate nell’area industriale Roveri, a Bologna, nel distretto della moda di Carpi, in provincia di Modena, e nel porto olandese di Enschede, area pilota dell’intera iniziativa.

Il simposio internazionale di chiusura si è caratterizzato come importante occasione  per tracciare un bilancio sul progetto e, più in generale, favorire un confronto tra esperti e professionisti sui principali problemi in materia di organizzazione ed efficienza energetica nei luoghi di lavoro.

Tra i relatori intervenuti, Theo Föllings, in forze alla fondazione olandese Bedrijventerreinen Energie Posities (BE +) e OOST NL, ha presentato in apertura le numerose iniziative promosse dalle propria realtà organizzativa nel settore dei parchi commerciali, invitando a riflettere sull’importanza di un’azione collettiva da parte delle aziende per ottenere risultati concreti e duraturi. Si tratta di processi lunghi e costosi – sono state le sue parole – ma la creazione di un clima di collaborazione positivo e è un ingrediente fondamentale per ottenere cambiamenti di notevole impatto.

A prendere la parola successivamente è stato Dennis Potter , esponente della fondazione olandese CLOK, da anni impegnata in una funzione di stimolo per favorire la cooperazione tra soggetti pubblici e privati sul terreno della sostenibilità. Raccontando la propria esperienza, Potter ha sottolineato il ruolo fondamentale che le organizzazioni di gestione dei parchi industriali, o le associazioni di imprese, possono svolgere per innescare meccanismi virtuosi e di emulazione positiva all’interno delle reti e dei consorzi di aziende.

A svariati esponenti del consorzio BEST è toccato infine il compito di illustrare i metodi, gli strumenti e le soluzioni messi a punto e sperimentati nel corso dei tre anni di progettualità; su aspetti prettamente operativi quali ad esempio le scansioni energetiche, ma anche su attività collaterali di particolare importanza per amplificare l’impatto di tali iniziative, quali l’adozione di adeguate strategie e azioni di comunicazione.

In chiusura dei lavori, svoltisi al cospetto di una nutrita platea di rappresentanti di istituzioni, aziende, associazioni ed enti di ricerca, i promotori del progetto hanno annunciato che le attività di collaborazione e scambio di esperienze sui temi del risparmio energetico e della sostenibilità proseguiranno anche negli anni successivi. A tale proposito, hanno anche invitato tutti gli interessati a contattarli, per l’acquisizione di ulteriori informazioni ed elementi di approfondimento in materia.

BEST Energy CheckUp

Binnensingel 3
7411 PL Deventer
The Netherlands

Tel: +31 85 487 2125
Mail: info@bestenergycheckup.nl

Leave your details: we will contact you!

10 + 8 =

Copyright © 2018 | BEST Energy CheckUp | Privacy Statement

We are proud to work on this project with the support of EIT Climate-KIC